La corsa è la forma di fitness più diffusa. Tuttavia, chi non padroneggia il metodo e la tecnica corretta durante la corsa può infortunarsi. Solo padroneggiando i punti chiave della corsa è possibile ridurre il rischio di infortuni.

Punto 1: Oscillare le braccia. Oscillare le braccia durante la corsa può mantenere l'equilibrio e la coordinazione del corpo, rendendolo più naturale e più in linea con il ritmo del movimento umano. Come fai a sapere se le tue braccia stanno oscillando in modo efficace? Un semplice suggerimento è prestare attenzione alle mani. Se, guardando avanti verso la strada, riesci a vedere le mani durante la corsa completa, probabilmente le stai portando troppo avanti. Dovrebbero scomparire sotto e dietro la visione periferica a ogni backswing. Le mani lasciate davanti non solo non suggeriscono un movimento di spinta all'indietro delle gambe, ma tendono anche a oscillare a sinistra e a destra, ruotando il busto per mantenere l'equilibrio e deviando lateralmente l'energia che potrebbe spingerti in avanti.
Punto 2: Petto in fuori, mento in alto. Tenere la testa alta e il petto in fuori aiuta a migliorare il sistema respiratorio e circolatorio del corpo e a migliorare la postura. Il corpo umano consuma costantemente energia ed è incline all'affaticamento durante la corsa. Se riesci a sollevare consapevolmente la colonna vertebrale, sarà utile per migliorare la condizione di gobba.

Punto 3: Ammortizzatore di atterraggio. Molte persone corrono sulle piante dei piedi e il rumore è forte quando atterrano. Il movimento corretto è: quando si corre verso terra, il tallone dovrebbe toccare prima il terreno, per poi passare a tutto il piede, che rappresenta una sorta di protezione per caviglia e ginocchio, per prevenire l'insorgenza di periostite.
Punto 4: respirazione. Durante la corsa, il respiro è ampio e lungo. Dovresti usare la respirazione diaframmatica profonda (o respirazione diaframmatica) perché è più efficace e assorbe ossigeno (VO₂ massimo) rispetto alla respirazione toracica superficiale. L'aria che inspiri rimane nei polmoni solo per un breve periodo di tempo, impedendo il completo scambio d'aria. Questo riduce la quantità di ossigeno che consumi. Scarse capacità respiratorie sono spesso la causa di fastidiose cuciture laterali durante la corsa.
D'altra parte, la respirazione addominale profonda è più efficiente durante la corsa perché sfrutta la piena capacità dei polmoni. L'aria inspirata viaggia anche più a lungo verso la parte inferiore dei polmoni, aumentando l'assorbimento di ossigeno.

Back to News